TRATTAMENTO ACQUE
In questo settore, molto importante per AMOTEC, forniamo software e quadri elettrici su impianti per il trattamento di acque primarie, acque reflue e fanghi derivanti dalle lavorazioni industriali, reflui di cantiere e urbani.
In questo settore, molto importante per AMOTEC, forniamo software e quadri elettrici su impianti per il trattamento di acque primarie, acque reflue e fanghi derivanti dalle lavorazioni industriali, reflui di cantiere e urbani.
18/04/2025
11/10/2022
18/04/2025
L’Industria 5.0 rappresenta la nuova frontiera della produzione, in cui flessibilità, digitalizzazione, collaborazione e sostenibilità diventano elementi centrali. In un mercato sempre più dinamico, la capacità di adattarsi rapidamente alle nuove sfide è ciò che distingue le aziende di successo, rendendole realmente competitive.
I pilastri fondamentali di questa trasformazione sono:
- Il rispetto dei limiti planetari e ambientali, con particolare attenzione agli obiettivi del Green Deal europeo;
- La valorizzazione dei lavoratori, considerati risorse strategiche e non semplici costi;
- La capacità di affrontare crisi future, rafforzando la resilienza delle catene del valore.
Per comprendere l’impatto concreto di quest’innovazione, basti pensare al dato relativo all’export nel periodo 2023-2024: un’azienda italiana che non ha intrapreso alcun processo di transizione ha registrato un incremento delle esportazioni pari al 28%, mentre un’azienda che ha avviato una duplice transizione (digitale e green) ha raggiunto un incremento del 67%. Il divario del 39% è indicativo dei vantaggi competitivi generati dall’evoluzione verso l’Industria 5.0.
Ma cosa finanzia, concretamente, questa transizione ?
Le agevolazioni previste mirano a sostenere l’acquisto di beni strumentali materiali e immateriali tecnologicamente avanzati, con l’obiettivo di:
- ridurre i consumi energetici;
- promuovere attività di formazione;
- incentivare l’auto produzione e l’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili.
Il ruolo di Amotec in questo scenario di trasformazione è quello di proporsi come partner strategico per l’innovazione tecnologica e sostenibile delle imprese.
Grazie ad un know-how consolidato, Amotec offre soluzioni concrete per abilitare la transizione verso un modello industriale più intelligente umano ed ecologico.
Uno degli ambiti in cui Amotec interviene con maggiore efficacia è la digitalizzazione dei processi produttivi. Questo significa progettare e implementare soluzioni su misura che consentano l’automazione e il monitoraggio intelligente dei processi in campo, attraverso l’integrazione di tecnologie avanzate come l’IoT, sensori interconnessi e sistemi MES. In tal modo, ogni fase della produzione può essere controllata in tempo reale, ottimizzando l’efficienza operativa e riducendo sprechi e tempi di inattività.
Scegliere Amotec significa scegliere un percorso concreto verso l’Industria 5.0, con soluzioni scalabili, personalizzate e pronte per affrontare il futuro.
Intraprendere il percorso verso l’Industria 5.0 non è solo una scelta tecnologica, ma una vera e propria strategia di crescita sostenibile. Significa costruire un’impresa più resiliente, più umana, più competitiva.
Le tecnologie avanzate e l’attenzione alle persone e all’ambiente non sono più alternative, ma leve sinergiche per affrontare le sfide future.
Oggi è il momento giusto per innovare, formare, investire.
Il futuro dell’industria è già iniziato e Amotec è pronta ad accompagnarti.
11/10/2022
L’industria 4.0, anche detta quarta rivoluzione industriale, è il fenomeno più quotato del momento in tema di innovazione. Scopriamo di che si tratta e perché è così importante per le imprese coglierne i vantaggi e stare al passo coi tempi.
Produrre di più sprecando meno, questo è il mantra della trasformazione che stiamo vivendo.
Sinteticamente, possiamo affermare che la quarta rivoluzione industriale è caratterizzata dall’introduzione nel sistema produttivo di macchine intelligenti, interconnesse tra loro e collegate ad internet, che permettono analisi complesse attraverso Big Data e adattamenti real-time.
L’industria 4.0, anche detta quarta rivoluzione industriale, è il fenomeno più quotato del momento in tema di innovazione. Scopriamo di che si tratta e perché è così importante per le imprese coglierne i vantaggi e stare al passo coi tempi.
L’ecosistema industriale sta vivendo una vera e propria trasformazione. Una ventata di innovazione si sta diffondendo prepotentemente e velocemente tra i sistemi produttivi che operano in tutto il mondo: viviamo nel bel mezzo di una rivoluzione industriale, la quarta.
Questa rivoluzione, rispetto alle precedenti, vede come protagonista l’utilizzo all’interno dell’impianto di produzione (in inglese plant) di “tecnologie abilitanti” (in inglese KET, key enabling technology), soluzioni o miglioramenti tecnologici, cioè, che racchiudono al loro interno molta attività di ricerca e sviluppo e sono in grado di “rivitalizzare il sistema produttivo”. Il che significa che sfruttando queste soluzioni i processi legati all’industria saranno dotati di una interconnessione veloce, chiara e diretta tra tutti gli asset aziendali. La produttività aumenta, gli sprechi diminuiscono.
16/11/2022
Info: contatti@amotecsrl.com
Da sempre AMOTEC è attenta alle nuove tecnologie emergenti e lavora nel modo migliore per renderle fruibili e vantaggiose per i propri clienti
Compila il modulo qui sotto in tutte le sue parti per inviarci la tua richiesta o farci avere la tua opinione